LA PENSIONE AI SUPERSTITI1 min read
Reading Time: < 1 minute
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in favore dei superstiti del pensionato/assicurato deceduto.
La pensione ai superstiti viene definita:
- Indiretta, se il decesso dell’assicurato avviene prima del pensionamento;
- di reversibilità, se il decesso dell’assicurato avviene dopo il pensionamento. La pensione ai superstiti viene concessa se l’assicurato era già pensionato o se, al momento del decesso, aveva 15 anni di contribuzione oppure 5 anni di contribuzione di cui 3 negli ultimi cinque anni.
Chi sono i superstiti?
- Il coniuge, anche se separato legalmente;
- il coniuge divorziato;
- i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati;
- figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.
- In mancanza delle precedenti figure: i genitori e in mancanza anche di questi ultimi, i fratelli e le sorelle.
Il trattamento spetta anche alle persone dello stesso sesso che hanno formalizzato la loro unione civile poiché considerati coniugi a tutti gli effetti.